La storia
L’agriturismo Sant'Uberto di Grintorto nasce dal grande amore dei proprietari e dei gestori per la natura ed in particolare per l’ambiente di campagna, unito alla passione per ciò che costituisce testimonianza storica.
Da queste premesse sorge l’ambizioso progetto del Sant’Uberto che ha dato corso al lungo ed accurato restauro dell’intero borgo agricolo seicentesco di Grintorto, attraverso il recupero dei fabbricati con le murature in sassi e mattoni, le volte, i portoni d’epoca, le pavimentazioni in cotto e pietra, i soffitti lignei, le decorazioni e tanto altro ancora, integrando in perfetta armonia le testimonianze storiche del passato e la più recente tecnologia, come ad esempio la domotica, il controllo digitale della qualità dell’aria, la biomassa, ecc. così da avere un impatto compatibile con l’ambiente naturale circostante.
Con il medesimo approccio di rispetto, complementarietà ed innovazione sostenibile si è dato anche corso al progetto di sviluppo dell’attività agricola. Il desiderio di avviare una produzione ricercata e di qualità che coniughi tradizione ed avanguardia, ha portato alla realizzazione di un frutteto di mele con le quali viene prodotto un prelibato e particolare succo assolutamente naturale, alla creazione di un impianto di lavanda i cui colori e profumi sono particolarmente percepibili nel periodo di fioritura, ad una produzione orticola genuina e di qualità.
Oggi è possibile trasmettere a tutti gli ospiti del Sant’Uberto il grande sentimento che ha animato ed alimentato giorno dopo giorno questo importante progetto.
I nostri ospiti potranno vivere un’esperienza indimenticabile in un luogo unico ed affascinante, dove ogni dettaglio è stato ideato e creato, recuperato e valorizzato per poter regalare emozioni.
This web page was created with Mobirise